L'azienda vitivinicola Tenute Distefano

La nostra azienda, con oltre 26 ettari di terreno, si estende ad est della Sicilia nel territorio di “San Cataldo” Caltagirone e nel territorio alle pendici dell’Etna.
L’azienda vitivinicola e olearia Distefano, oggi Tenute Distefano, nasce nel 1927 e, con quasi 100 anni di esperienza nel settore del vino e dell’olio, riesce a tramandare la passione e la tradizione nonché la dedizione al lavoro per trarre sempre il meglio dalla terra, nel rispetto della sostenibilità ambientale, delle colline del Calatino (Caltagirone e San Cataldo) e della Valle dell’Etna (Mascalucia).
La coltura della vite in Sicilia è attribuibile alla presenza dei Greci e dei Fenici. La parte orientale dell’isola è legata fortemente alla tradizione greca della coltivazione a differenza di quella occidentale più fenicia nelle origini.
Le Tenute Di Stefano sono geograficamente presenti in due territori molto caratterizzanti:
-
il Calatino, territorio collinare e montuoso, comprende geograficamente le propaggini meridionali dei monti Erei e la parte nordoccidentale dei Monti Iblei.
-
le pendici dell’Etna, un territorio “vulcanico” che caratterizza tutto quello che vive ed è presente geograficamente. Il grande vulcano non solo offre una ricchezza di suoli impareggiabile, ma garantisce condizioni climatiche uniche. Salendo lungo le sue pendici, infatti, il caldo soffocante della Sicilia lascia posto a un clima decisamente più mite.
Dalle pendici dell’Etna al Calatino c’è un continuum geografico che ospita innumerevoli varietà di piante di uva destinate al vino, ma ciò che caratterizza fortemente i vini sono la varietà pedoclimatica e i diversi terroir che insistono in queste zone. Zone in cui alle cultivar autoctone, si sono affiancate negli anni, varietà internazionali che hanno trovato qui nuova vita. Per fare un esempio, non potremmo mai parlare di un Merlot qualunque, ma solo e semplicemente di un Merlot siciliano.
La storia che lega la Tenuta Di Stefano al proprio territorio è davvero unica ed è sancita dal rispetto e dalla consapevolezza che coltivare la terra, produrre vino, olio, in questo contesto ambientale, è una responsabilità oltre che motivo di orgoglio.
Fiore all’occhiello è senz’altro il frantoio che utilizza il tradizionale metodo della spremitura a freddo. La spremitura a freddo che consente di mantenere inalterate le caratteristiche nutrizionali e fisiche dell’olio extravergine di oliva, conservando intatte le proprietà organolettiche e potenziando i benefici che ne derivano una volta consumato. Per spremitura a freddo si intende quando l’olio che viene prodotto attraverso un processo meccanico, ad una temperatura inferiore ai 27°C.
La voce "Etna" su Wikipedia.
La voce "Calatino" su Wikipedia
__________________________
vendita vini online offerte, vendita online vini siciliani, vendita online vini etna, vini etna, vino etna rosso prezzo, vendita online vini.