I Vigneti della Tenute Distefano
Mascalucia e Caltagirone

I vigneti della Tenute Distefano sono coltivati nel territorio, pregiato da un punto di vista agronomico, alle pendici dell’Etna e nella famosa valle del Calatino.
Alle pendici dell’Etna, nello specifico, la Tenute Distefano coltivano nel territorio di Mascalucia con sistema ad Alberello, per limitare il condizionamento climatico ed ambientale.
Il vigneto ha una superficie di 1,5 ettari ed si trova ad una altezza, su livello del mare, di 420 metri. L’anno dell’Impianto è il 1965
Mascalucia è collocata nell'area etnea meridionale e dal punto di vista morfologico il suo territorio risulta essere collinare in litoranea, e la sua altitudine media è di 420 m s.l.m. Un territorio caratterizzato da un clima caldo e temperato, con forte piovosità durante il periodo invernale.
Le cultivar coltivate sono: Nero d'Avola
Nella Valle del Calatino, la Tenute Distefano, coltivano nel territorio di Caltagirone con il sistema a Spalliera semplice.
Il vigneto ha una superfice di 27 ettari e si trova ad una altezza, su livello del mare, di 545 metri. L’anno dell’impianto è il 2006.
La valle del Calatino è nota anche come Calatino e Sud Simeto. Comprende buona parte dell’area metropolitana sud di Catania. Il territorio è molto eterogeneo, ed è essenzialmente composto da territorio collinare e montuoso. Comprende geograficamente le propaggini meridionali dei monti Erei e la parte nordoccidentale dei Monti Iblei, cosi come una parte delle piane di Catania e di Gela.
Le cultivar coltivate sono: Nero d'Avola
- Info dalla voce "Etna" su wikipedia
- Info dalla voce "Calatino" su wikipedia
- Info dalla voce "Nero d'Avola" [vitigno] su wikipedia