L'Oliveto della Tenute Distefano
Mascalucia e Caltagirone

Gli olivi della Tenute Distefano sono coltivati nel territorio, pregiato da un punto di vista agronomico, alle pendici dell’Etna e nella famosa valle del Calatino.
Alle pendici dell’Etna, nello specifico la Tenute Distefano coltivano nel territorio di Mascalucia, la Nocellara dell’Etna.
L’oliveto ha una supericie di 1 ettaro e si trova ad una altezza, su livello del mare, di 420 metri. L’anno dell’impianto è il 1960.
Mascalucia è collocata nell'area etnea meridionale e dal punto di vista morfologico il suo territorio risulta essere collinare in litoranea, e la sua altitudine media è di 420 m s.l.m. Un territorio caratterizzato da un clima caldo e temperato, con forte piovosità durante il periodo invernale
Nella Valle del Calatino, la Tenute Distefano, coltivano nel territorio di Caltagirone.
L’Oliveto ha una superfice di 2 ettari e si trova ad una altezza, su livello del mare, di 545 metri, e le cultivar sono Nocellara del Belice, Coratina, Frantoio. L’anno dell’impianto è il 1985.
La Nocellara del Belice rappresenta una cultivar molto pregiata ed è, tra le varietà autoctone siciliane, probabilmente una delle più stimate in assoluto, tanto che nel 1998 ha ottenuto la certificazione DOP (denominazione di origine protetta).
L’oliva Coratina prende il nome dalla città di Corato, un borgo in provincia di Bari. La coratina, pur essendo una delle varietà di oliva pugliesi più antiche e longeve, oggi viene coltivata in tutte le zone del sud Italia.
L’oliva Frantoio, proveniente dalla toscana, è una delle coltivazioni di olivo più uniformemente diffuse sul territorio nazionale.
La valle del Calatino è nota anche come Calatino e Sud Simeto. Comprende buona parte dell’area metropolitana sud di Catania. Il territorio è molto eterogeneo, ed è essenzialmente composto da territorio collinare e montuoso. Comprende geograficamente le propaggini meridionali dei monti Erei e la parte nordoccidentale dei Monti Iblei, cosi come una parte delle piane di Catania e di Gela.